
Autore: Giovanni Damiano
Titolo: L’emozione genealogica
Collana: Paganitas
Prezzo: 12,00€
Titolo: L’emozione genealogica
Collana: Paganitas
Prezzo: 12,00€
Accostare la genealogia all’emozione può
sembrare una eccentricità. Ecco perché occorre subito tacitare
possibili equivoci. Qui non ci si riferisce affatto a quella stolida cultura delle emozioni di matrice anglosassone, già denunciata da Furedi. Piuttosto, s’intende valorizzare il significato etimologico del termine emozione che nella sua origine latina (da emovere) consiste nel muovere-da.
Dunque, non solo muovere dal sapere genealogico per ricostruire la
tormentata storia dell’Europa, ma consapevolezza che il muovere-da
implica fatalmente un movimento mai assicurato nei suoi esiti finali,
ovvero una possibile peripéteia, un brusco rovesciamento delle
sorti dovuto alla potenza delle circostanze avverse, e perciò un
‘andare’ mai lineare, sempre esposto al rischio del rinnegamento e
dell’oblio, eppure, al contempo, aperto alla possibilità di un nuovo
inizio dell’Europa come terra della differenza. Perché appunto questa è
l’Europa, vista dalle sue scaturigini indoeuropee: rigetto
dell’universalismo e di ogni vis omologante-livellante, bensì
custodia della differenza e del differire. E, in definitiva, negli
scritti che compongono il volume, proprio questo si cerca d’indicare: i
momenti che hanno visto riemergere il volto originario dell’Europa e
quelli che, tutt’al contrario, ne hanno sancito la crisi, in una
‘dialettica’ conflittuale che, pur se in epoche e contesti di volta in
volta diversi, è lotta feroce tra un possibile nuovo inizio dell’origine
e un suo sempre possibile tradimento.
Nessun commento:
Posta un commento